Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Compilare wxWidgets

Il progetto wxwidgets è davvero fenomenale: un immenso framework di librerie cross-platform che consente di creare facilmente applicativi c++, facili e di bell’aspetto.

Prima di utilizzarli è necessario compilarli, per ottenere librerie dll e lib da usare con il compilatore visual c++.

Infatti, pur essendo disponibili delle librerie preconfezionate, sul sito wxwidgets.org, queste non sempre sono adatte al compilatore che si sta usando. Ricordo, infatti, che i file lib necessari per la compilazione con librerie statiche e dinamiche sono dipendenti dal compilatore in uso.

Per usarle con visual c++ è sufficiente aprire il progetto visual studio che si trova nel direttorio build/msw/wx_vc16.sln (o quello corrispondente alla versione del compilatore in uso). Se non esiste la soluzione adatta al proprio compilatore, se ne può aprire una di una versione precedente e chiedere al compilatore di aggiornarla alla versione corrente.

Una volta aperto il progetto è necessario impostare la versione (Debug DLL o Release Dll) che si vuole compilare, a seconda che si voglia anche effettuare il debug con i simboli della libreria e successivamente l’architettura (x86 o x64).

A questo punto è sufficiente dare il comando di compilazione e alla fine del processo di compilazione si ritroveranno le dll e i file lib di tutte le librerie wxwidgets nel direttorio lib/vc_x64_dll. Per comodità io rinomino il direttorio aggiungendo anche il numero di versione del compilatore (vc142_x64_dll) per poter tenere distinte e ben comprensibili le varie versioni compilate.

Questo direttorio va aggiunto al PATH di sistema per le dll, e al progetto dove si trova indicato i path delle librerie.

Per i file include si possono fornire i path include, dove sono presenti sia i file msvc che quelli standard.

A quel punto si possono utilizzare le librerie.

Lascia un commento