Configurare openvpn o wireguard su raspberry pi

Per installare WireGuard (consigliato) oppure openvpn si può impartire il seguente comando:

curl -L https://install.pivpn.io | bash

Seguendo le istruzioni a video si arriverà ad una installazione completa di WireGuard.

Successivamente è necessario creare uno o più profili per l’accesso alla vpn da remoto.

Per farlo è sufficiente lanciare il comando:

sudo pivpn add

Questo comando richiederà una serie di parametri, tra cui l’indirizzo IP a cui si collegherà la vpn.

Al termine del comando, nel direttorio configs (/home/pi/configs) sarà presente un file che può essere scambiato con l’utente che si dovrà collegare con la vpn.

Configurare Alphabot per Raspberry

Per la configurazione di Alphabot con Raspberry è preferibile adottare una modalità di accesso remoto, magari con openvnc.

Per utilizzarlo è necessario abilitarlo dal menu con

sudo raspi-config

Si deve scompattare la cartella compressa distribuita con Alphabot che ha la seguente struttura:

Arduino …

Raspberry

+ Alphabot

++mjpg-streamer

++python

++Web-Control

Le cose importanti si trovano dentro Web-Control, in particolare vi si trova il file main.py che contiene un semplice eseguibile che trasforma il raspberry in un server Web a tutti gli effetti.

Per farlo utilizza una libreria python che si chiama bottle. Si installa con:

pip install bottle

Successivamente sarà necessario dare i permessi di esecuzione (777) a mjpeg_streamer che si trova dentro mjpeg_streamer_experimental.

A questo punto è sufficiente eseguire

python main.py

Il server sarà raggiungibile all’indirizzo

http://192.168.xxx.xxx:8000

dal quale si potrà controllare il robot con dei semplici comandi direzionali. Lo streaming vero e proprio sarà disponibile alla porta 8080.

OpenVino – creare i progetti demo con visual studio 2019

Per iniziare ad usare OpenVino è possibile utilizzare i modelli demo, contenuti nel direttorio:

C:\Program Files (x86)\IntelSWTools\openvino_2020.1.033\deployment_tools\open_model_zoo\demos

Prima di utilizzarli è necessario generare i progetti visual studio per ciascun demo. E’ sufficiente lanciare il comando:

build_demos_msvc.bat

Questo lancerà tutta una serie di comandi cmake, uno per ogni progetto, generando tutti i progetti all’interno del direttorio:

C:\Users\NomeUtente\Documents\Intel\OpenVINO\omz_demos_build

Questi si potranno lanciare nell’IDE visual studio uno alla volta oppure utilizzando la comoda soluzione demos.sln che li genererà tutti insieme.

Il risultato sarà compilato nel direttorio:

C:\Users\NomeUtente\Documents\Intel\OpenVINO\omz_demos_build\intel64\Debug

Ovviamente si potranno compilare anche in versione Release.

Prima di lanciare uno qualsiasi degli eseguibili generati è necessario impostare alcune variabili d’ambiente. E’ sufficiente eseguire il comando setupvars.bat che si trova in:

C:\Program Files (x86)\IntelSWTools\openvino_2020.1.033\bin

e nello stesso prompt andare nel direttorio dove si trovano gli eseguibili generati e eseguire da lì i programmi.

Configurare sqlite su raspberry pi 3

Per poter usare sqlite3 è necessario installare i relativi pacchetti debian.

Per l’uso come command tools è sufficiente lanciare il comando:

sudo apt-get install sqlite3

mentre per configurare l’uso in ambiente c si deve lanciare il comando:

sudo apt-get install libsqlite3-dev

Per installare ncurses si devono installare i pacchetti developer:

sudo apt-get install libncurses5-dev libncursesw5-dev